Secondo Piano
La Biblioteca dispone di un’ampia Sezione per i bambini e i ragazzi, dagli zero fino ai diciotto anni, con l’allestimento di tre sale per la lettura, lo studio e la ricerca.
Nella Sezione Ragazzi si trovano libri di immagini, brevi racconti, cartonati, di stoffa, sagomati, libri gioco per i più piccoli; testi di narrativa contemporanea e classica, poesie, fiabe, libri di divulgazione e un discreto numero di libri in lingua straniera, in via di accrescimento.
Guidato nel percorso dai colori pastello del corridoio e delle sale, il giovane lettore si trova nella prima sala, un ambiente colorato e luminoso dove lo accoglie una serie di personaggi divertenti, nati dalla mano di un giovane disegnatore imperiese, che lo introdurrà nel mondo dell’avventura, della fiaba, del fantasy, dei gialli, della scienza.
La prima sala è destinata a tutti i ragazzi fino ai 18 anni e raccoglie i libri di narrativa (bollino rosso) e i volumi collocati a scaffale aperto e ordinati per materie al fine di consentire una facile consultazione per le ricerche scolastiche. Le varie discipline sono ordinate in base alla Classificazione Decimale Dewey (CDD), un sistema di collocazione e catalogazione che organizza la conoscenza in dieci classi principali numerate da 000 a 900, suddivise a loro volta in sottoclassi per ogni materia. La seconda sala è per i più piccoli dagli zero ai quattro anni ed infine la terza sala per i bambini dai 5 ai 10 anni.
LE CLASSI O MATERIE
Le dieci classi principali sono:
000 Generalità, enciclopedie generali, informatica, biblioteche, musei…
100 Filosofia, parapsicologia ed occultismo, psicologia…
200 Religione, cristianesimo, altre religioni…
300 Scienze sociali, sociologia, politica, economia, diritto…
400 Linguaggio, linguistica, le lingue e il loro insegnamento
500 Scienze pure, astronomia, matematica, fisica, chimica, botanica, zoologia…
600 Scienze applicate, medicina, ingegneria, agricoltura e allevamento…
700 Arti e sport, arti visive, fotografia, architettura, musica, cinema, spettacolo, fumetti…
800 Letteratura, narrativa, poesia, teatro, critica…
900 Geografia e storia, guide turistiche, mappe, archeologia…
LE FASCE D’ETA’
Queste le varie sezioni in cui sono suddivisi i testi di narrativa:
0 – 4 Sezione PL (Primi Libri) – Fascia Arancione.
5 – 7 Sezione NP (Narrativa Piccoli) – Fascia Blu.
8 – 12 Sezione NB (Narrativa Bambini) – Fascia Verde.
I bambini non devono mai essere lasciati soli nelle sale di lettura e nella biblioteca.
13 – 16 Sezione NG (Narrativa giovani adulti) – Fascia Rossa.
COME CERCARE UN LIBRO A SCAFFALE
Ogni volume riporta sul dorso un’etichetta con le lettere del cognome e del nome dell’autore (in stampatello) e parte del titolo (in corsivo) e viene disposto in ordine alfabetico.
In biblioteca il ragazzo può entrare gratuitamente, ritrovarsi con gli amici per leggere, studiare con i compagni, cercare risposte alle curiosità e ai dubbi: può prendere i libri dagli scaffali da solo oppure chiedere ai bibliotecari che sono sempre a disposizione.
Dopo averli letti o sfogliati i libri si devono lasciare sui tavoli, sarà il personale a rimetterli a posto in modo corretto.
GENERI LETTERARI
-
FAV – FAVOLE E FIABE
-
MIT – MITI E LEGGENDE
-
FSC – FANTASCIENZA
-
AVV – AVVENTURA
-
GIA – GIALLI, POLIZIESCHI
-
ROS – ROSA
-
COM – COMICI
-
HOR – HORROR
-
GAM – LIBRI GIOCO
-
TEA – TEATRO
-
POE – POESIA, RIME E FILASTROCCHE
-
RAC – RACCONTI
-
FAN – FANTASY
-
VIA – VIAGGI
-
WES – WESTERN
-
STO – STORICI