Progetto CulturAccessibile

Descrizione: Il progetto CulturAccessibile, realizzato con il contributo della Regione Liguria e con la Cooperativa David Chiossone di Genova presso la Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio”, consente alla struttura di dotarsi di ausili tecnici e informatici e di realizzare interventi di miglioramento alla fruibilità dei contenuti dei servizi informativi e bibliotecari da parte di persone con disabilità. Nel 2012 la Biblioteca è stata esaminata e prescelta, tra diversi siti culturali in Liguria, quale destinataria del Progetto CulturAccessibile. Un intervento innovativo e sperimentale a cura di Regione Liguria e ASL, che prevedeva la realizzazione di una prima fase di attività formativa del personale sull’accessibilità e l’accoglienza, e una seconda fase di acquisizione di dotazioni e ausili tecnici ed informatici tecnologicamente all’avanguardia per l’accessibilità delle fonti, del materiale bibliografico e dei servizi bibliotecari a persone con disabilità.

Genesi di CulturAccessibile: Il Progetto, già avviato dal 2009 e ormai giunto a completamento, è stato condotto dalla Cooperativa David Chiossone di Genova, grazie a operatori specializzati, in collaborazione con il personale della Biblioteca. In base alle loro indicazioni, si sono realizzate in biblioteca diverse giornate di formazione del personale, seguite da operatori che si sono avvalsi, in alcuni casi, di soggetti soci della Cooperativa con problemi di disabilità grave o medio grave in veste di “docenti”, nel corso delle quali lo staff è stato impegnato anche in simulazioni d’accoglienza con disabili visivi e motori.

Gli ausili: la Biblioteca ha ricevuto in dotazione diversi strumenti tecnici e ausili informatici: un pc Apple multifunzione dotato di software appositi, con lettore vocale e tastiera e mouse ad hoc, uno scanner per la lettura vocale di libri, un ingranditore per libri e giornali, un ipad per la lettura di e-book e una mappa tattile in braille posta all’ingresso. Anche questo sito internet è stato interamente rivisto ed è tutt’ora oggetto di una importante rilettura e trasformazione.

Prospettive: vogliamo che questo lavoro, lungo e costante nel tempo, non rimanga un tesoro nascosto ma divenga patrimonio di tutti: grazie a CulturAccessibile la Biblioteca Lagorio si rende ancor più accogliente e aperta anche a utenti con problemi diversi, migliorata e potenziata, in linea con la funzione di diffusione della cultura, alla quale questa esperienza imprime una forte valenza sociale. Auspichiamo che da questo progetto possano scaturire collaborazioni e idee nuove con enti, associazioni e scuole che abbiano a cuore la cultura accessibile.