“Insieme… tra le righe” 2015-16

Insieme... tra le righe disegno

Letture di Filosofia e Letteratura

a cura di Anna Maria Larcher, Daniela Pallastrelli, Marco Carpi e l’Associazione Culturale “Michele De Tommaso”.

Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” – Piazza De Amicis, 7 – Imperia
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO DA OTTOBRE 2015 A MAGGIO 2016

 

SONO APERTE LE ISCRIZIONI !

 

E’ possibile iscriversi a tutti gli incontri o anche solo ad uno di essi.
La partecipazione, libera e gratuita, presuppone preferibilmente la lettura anticipata delle opere.

Per informazioni:
Tel. 0183 701607 – email biblioim@comune.imperia.it

Locandina Insieme tra le righe

Il programma

Icone del pensiero

Le Immagini e il “Vedere” Filosofico

con Claudio Badano, Pasquale Indulgenza e Silvio Zaghi

Comunichiamo la parziale modifica del calendario:

29 aprile
Hobbes e  il Leviatano: l’icona del potere

6 maggio
Conferenza su Heidegger a cura della Prof.ssa Brencio

10 maggio
Raffaello, “La Scuola di Atene”, descrizione e interpretazione

BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16

30 ottobre   Incontro di apertura
Le icone del pensiero

6 novembre
Vedere “come”: il significato poliedrico delle percezioni

4 dicembre
Favole, mostri e macchine nell’immagine
filosofica

5 febbraio
Figure della condizione umana: Platone,
Magritte, Munch

4 marzo
Il gioco delle prospettive: Las Meninas e la moltiplicazione dello sguardo

15 aprile
Corpi e simulacri nel pensiero di P.
Klossowski: la lettura di Sade e Nietzsche

6 maggio
Hobbes e  il Leviatano: l’icona del potere

 

LIBRERIA MONDADORI, ore 18

21 novembre
Il riso della donna di Tracia e l’origine della filosofia

23 gennaio
La visione eidetica: immagini e
immaginazione nella fenomenologia

20 febbraio
Immagini e immaginazione tra psicoanalisi, psicologia analitica ed esistenzialismo

12 marzo
Il Cyberspazio e la metafora del Cyborg: identità e libertà nell’era virtuale in una
prospettiva di genere con M. Sepe

 

CAMERA DI COMMERCIO, Auditorium ore 10

28 aprile
La filosofia del corto: al cinema con il filosofo con R. Mordacci

 

TEATRO “L’ATTRITO”, ore 16

25 marzo
Il mare della conoscenza: isole, terre,
arcipelaghi

13 maggio
Vedere l’invisibile: l’immagine sacra e
l’immagine profana

20 maggio
Aura e immagine dialettica in W. Benjamin

 

Luoghi e Personaggi della Divina Commedia

Il Realismo di Dante

con Anna Maria Larcher

BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16

11, 18 e 25 novembre

 

Libri che parlano di libri

con Anna Maria Larcher

BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16

30 marzo
Ray Bradbury, Fahrenheit 451

13 aprile
Luis Sepulveda, Il vecchio che leggeva
i romanzi d’amore

27 aprile
Dai Sijie, Balzac e la piccola sarta cinese

11 maggio
Umberto Eco, Il nome della rosa
(Settimo giorno, Notte)

 

In Scena… Tra Le Righe

con Daniela Pallastrelli e Marco Carpi

Comunichiamo la parziale modifica del calendario:

9 marzo A. S. Puskin, Rusalka – Sirena (1837)

6 aprile B. Brecht, Vita di Galileo (1938/9, 1943/5, 1956)

BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16

27 gennaio
EURIPIDE, Baccanti. La vista come strumento di conoscenza

episodio II: versi 451-503 Vedere senza vedere
episodio III: versi 810-840 Vedere, ovvero spiare senza essere visti
episodio IV: versi 912-959 Visione e
allucinazione
episodio V: versi 1046-1076 Essere visti senza vedere
Esodo: versi 1263-1300 La vista come strumento di conoscenza

10 febbraio
L. Pirandello, Il giuoco delle parti (1918)

24 febbario
A Cechov, Il giardino dei ciliegi (1904)

9 marzo
B. Brecht, Vita di Galileo (1938/9, 1943/5, 1956)

23 marzo
D. Maraini, La vita di Isabella Morra
raccontata da B. Croce (2001)

6 aprile
A. S. Puskin, Rusalka – Sirena (1837)

20 aprile
C. Alvaro, La lunga notte di Medea (1949)