Archive for Gruppi di lettura
Insieme… tra le righe 2018
Letteratura e Scienza… così lontane?
a cura di Daniela Pallastrelli
in collaborazione con Liceo “C. Amoretti” e Artistico di Imperia
Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” – Piazza De Amicis, 7 – Imperia
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO DA FEBBRAIO A MAGGIO 2018
La partecipazione, libera e gratuita, è aperta a tutti.
Per informazioni:
Tel. 0183 701607 – email: biblioim@comune.imperia.it
Il programma
7 febbraio – ore 16
Il sistema periodico degli elementi
Da D. I. Mendeleev a P. Levi
21 febbraio – ore 16
Sezione aurea, la misura della bellezza
7 marzo – ore 16
Arte come “Concetto numerico”
Incontro con Stefano Lubatti – artista contemporaneo
21 marzo – ore 16
Letteratura come gioco combinatorio
G. Perec – R. Quaeneau – I. Calvino
18 aprile – ore 16
Letteratura e teoria darwiniana
da G. Leopardi a I. Svevo
2 maggio – ore 16
Musica, esperienza fisica o metafisica?
Eventi collaterali
4 aprile – ore 16
Contadini senza terra. Storia minima di una famiglia della valle Impero.
Conversazione tra l’autore Fulvio Belmonte e Antonio Panizzi, docente di lettere, saggista e poeta
Insieme… tra le righe 2016-17
Letture di Filosofia e Letteratura
a cura di Daniela Pallastrelli e l’Associazione Culturale “Michele De Tommaso”
Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” – Piazza De Amicis, 7 – Imperia
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO DA OTTOBRE 2016 A MAGGIO 2017
SONO APERTE LE ISCRIZIONI !
E’ possibile iscriversi a tutti gli incontri o anche solo ad uno di essi.
La partecipazione, libera e gratuita, è aperta a tutti.
Per informazioni:
Tel. 0183 701607 – email: biblioim@comune.imperia.it
Il programma
Per sentito dire…
Linguaggio verità e menzogna
dall’antichità alla “società della comunicazione”
a cura dell’Ass. Culturale “Michele De Tommaso”
VENERDI’ – ore 16,30
28.10.2016 – Incontro introduttivo
Livelli di realtà ed effetti di verità nell’interrogazione filosofica contemporanea
(Associazione De Tommaso)
4.11.2016
Parresia: dire la verità nella Grecia antica
(S. Zaghi)
18.11.2016
Oralità e scrittura da Platone al digitale
(P. Indulgenza)
2.12.2016
La “logomachia” sulle entità non esistenti
(C. Badano)
13.01.2017
L’egemonia pubblicitaria dalla tv a Internet
(F. Repetto)
27.01.2017
Politica e menzogna: strategie del potere e crisi della democrazia da H. Arendt al postmoderno
(P. Indulgenza)
10.02.2017
L’enunciato sofista “l’uomo è misura di tutte le cose”: storia minima di una grande passione
(M. Sepe)
3.03.2017
I linguaggi in rete: modalità di comunicazione, verità e manipolazione
(M. Mastretti)
24.03.2017
La ricerca neurolinguistica e le problematiche della comunicazione globale
(E. Barcellona)
Ulteriori incontri presso la LIBRERIA MONDADORI e il TEATRO L’ATTRITO
Letteratura e scienza… così lontane?
a cura di Daniela Pallastrelli
MERCOLEDI’ – ore 16
25.01.2017 – Incontro di presentazione
Letteratura e scienza… così lontane?
8.02.2017 – Maledetto sia Copernico
Modelli cosmologici e visioni del mondo
22.02.2017 – L’esperienza del notturno
da L. Ariosto ad I. Calvino, attraverso G. Galilei e G. Leopardi
8.03.2017 – Meditazioni sull’infinito
G. Bruno, G. Galilei, G. Leopardi, G. Cantor, J. L. Borges, M. Pistoletto, M. C. Escher
22.03.2017 – Attraversando il Novecento.
Percorsi di poesia italiana contemporanea. Approdi liguri.
Incontro con Antonio Panizzi, docente di lettere, saggista, poeta
5.04.2017 – I. Calvino, Lettura di un’onda
Palomar, il dramma della conoscenza?
19.04.2017 – P. Levi, Vanadio; Carbonio
da Il sistema periodico – La tavola periodica degli elementi
3.05.2017 – Sezione aurea: la misura della bellezza
Eventi collaterali
30 Novembre 2016 – Aren’aria, sulla Liguria del futuro
Incontro con lo scrittore Marino Magliani
Insieme… tra le righe 2016-17
Gli aghi di pino in terra come ruggine in ogni dove
Venerdì 14 ottobre 2016, ore 21
Sala Convegni
Racconti di Davide Scaramuzza foderati di musica, con i Pezzi Fluttuanti, in scena alla Biblioteca Civica “L. Lagorio”.
“Insieme… tra le righe” 2015-16
Letture di Filosofia e Letteratura
a cura di Anna Maria Larcher, Daniela Pallastrelli, Marco Carpi e l’Associazione Culturale “Michele De Tommaso”.
Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” – Piazza De Amicis, 7 – Imperia
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO DA OTTOBRE 2015 A MAGGIO 2016
SONO APERTE LE ISCRIZIONI !
E’ possibile iscriversi a tutti gli incontri o anche solo ad uno di essi.
La partecipazione, libera e gratuita, presuppone preferibilmente la lettura anticipata delle opere.
Per informazioni:
Tel. 0183 701607 – email biblioim@comune.imperia.it
Il programma
Icone del pensiero
Le Immagini e il “Vedere” Filosofico
con Claudio Badano, Pasquale Indulgenza e Silvio Zaghi
Comunichiamo la parziale modifica del calendario:
29 aprile
Hobbes e il Leviatano: l’icona del potere
6 maggio
Conferenza su Heidegger a cura della Prof.ssa Brencio
10 maggio
Raffaello, “La Scuola di Atene”, descrizione e interpretazione
BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16
30 ottobre Incontro di apertura
Le icone del pensiero
6 novembre
Vedere “come”: il significato poliedrico delle percezioni
4 dicembre
Favole, mostri e macchine nell’immagine
filosofica
5 febbraio
Figure della condizione umana: Platone,
Magritte, Munch
4 marzo
Il gioco delle prospettive: Las Meninas e la moltiplicazione dello sguardo
15 aprile
Corpi e simulacri nel pensiero di P.
Klossowski: la lettura di Sade e Nietzsche
6 maggio
Hobbes e il Leviatano: l’icona del potere
LIBRERIA MONDADORI, ore 18
21 novembre
Il riso della donna di Tracia e l’origine della filosofia
23 gennaio
La visione eidetica: immagini e
immaginazione nella fenomenologia
20 febbraio
Immagini e immaginazione tra psicoanalisi, psicologia analitica ed esistenzialismo
12 marzo
Il Cyberspazio e la metafora del Cyborg: identità e libertà nell’era virtuale in una
prospettiva di genere con M. Sepe
CAMERA DI COMMERCIO, Auditorium ore 10
28 aprile
La filosofia del corto: al cinema con il filosofo con R. Mordacci
TEATRO “L’ATTRITO”, ore 16
25 marzo
Il mare della conoscenza: isole, terre,
arcipelaghi
13 maggio
Vedere l’invisibile: l’immagine sacra e
l’immagine profana
20 maggio
Aura e immagine dialettica in W. Benjamin
Luoghi e Personaggi della Divina Commedia
Il Realismo di Dante
con Anna Maria Larcher
BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16
11, 18 e 25 novembre
Libri che parlano di libri
con Anna Maria Larcher
BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16
30 marzo
Ray Bradbury, Fahrenheit 451
13 aprile
Luis Sepulveda, Il vecchio che leggeva
i romanzi d’amore
27 aprile
Dai Sijie, Balzac e la piccola sarta cinese
11 maggio
Umberto Eco, Il nome della rosa
(Settimo giorno, Notte)
In Scena… Tra Le Righe
con Daniela Pallastrelli e Marco Carpi
Comunichiamo la parziale modifica del calendario:
9 marzo A. S. Puskin, Rusalka – Sirena (1837)
6 aprile B. Brecht, Vita di Galileo (1938/9, 1943/5, 1956)
BIBLIOTECA CIVICA “L. LAGORIO”, ore 16
27 gennaio
EURIPIDE, Baccanti. La vista come strumento di conoscenza
episodio II: versi 451-503 Vedere senza vedere
episodio III: versi 810-840 Vedere, ovvero spiare senza essere visti
episodio IV: versi 912-959 Visione e
allucinazione
episodio V: versi 1046-1076 Essere visti senza vedere
Esodo: versi 1263-1300 La vista come strumento di conoscenza
10 febbraio
L. Pirandello, Il giuoco delle parti (1918)
24 febbario
A Cechov, Il giardino dei ciliegi (1904)
9 marzo
B. Brecht, Vita di Galileo (1938/9, 1943/5, 1956)
23 marzo
D. Maraini, La vita di Isabella Morra
raccontata da B. Croce (2001)
6 aprile
A. S. Puskin, Rusalka – Sirena (1837)
20 aprile
C. Alvaro, La lunga notte di Medea (1949)
“alLEGGERiamoci – 2015”
La Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio”, in collaborazione con l’Associazione “Apertamente”, è lieta di proporre l’iniziativa Alleggeriamoci 2015 rivolta a tutti i ragazzi delle scuole medie, dagli 11 ai 14 anni, che amano la lettura.
I ragazzi potranno confrontarsi sulle diverse tematiche, sollecitati dalle coordinatrici, le professoresse Clarice Basso, Gianna Grandi e Bruna Pizzi, a parlare e discutere insieme di ciò che hanno letto, a comunicare le proprie impressioni, raccontare le proprie emozioni in un continuo scambio di idee e opinioni per condividere difficoltà e piaceri della lettura.
L’iscrizione è necessaria e gratuita, insieme alla Dichiarazione di consenso; è possibile partecipare a tutti o anche a uno solo degli incontri.
Questo il calendario degli incontri e i titoli dei libri che i ragazzi dovranno leggere prima di ogni incontro:
Venerdì 27 FEBBRAIO – ore 16,30
DESTINATARIO SCONOSCIUTO di Kathrine Kressmann Taylor, BUR
Martedì 17 MARZO – ore 16,30
VOLEVO NASCERE VENTO di Andrea Gentile, Mondadori
Venerdì 17 APRILE – ore 16,30
WAR HORSE di Michael Morpurgo, Rizzoli
Venerdì 22 MAGGIO – ore 16,30
UNA STELLA TRA I RAMI DEL MELO di Annabel Pitcher, Mondadori
Per informazioni telefonare al n. 0183 701606 -07 o inviare un email a biblioim@comune.imperia.it
“Insieme… tra le righe” 2014-15
Incontri di Filosofia e Letteratura
a cura di Daniela Pallastrelli e l’Associazione Culturale “Michele De Tommaso”
Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” – Piazza De Amicis, 7 – Imperia
TUTTI GLI INCONTRI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 16
DA OTTOBRE 2014 A MAGGIO 2015
Presso l’Aula Magna del Liceo Statale “C. Amoretti” ulteriori incontri di appofondimento a tema filosofico il 3-10-17-24 aprile; 8-15 maggio 2015 alle ore 15,30
SONO APERTE LE ISCRIZIONI
E’ possibile iscriversi a tutti gli incontri o anche solo ad uno di essi: la partecipazione, libera e gratuita, è aperta a tutti e presuppone la lettura anticipata delle opere
Per informazioni:
Tel. 0183 701606 – email biblioim@comune.imperia.it
INCONTRI DI FILOSOFIA
Oggetti e cose nella riflessione filosofica
VENERDÌ
24 ottobre 2014
FENOMENOLOGIA DELLA CASA
7 novembre 2014
CONGEGNI: A. Sohn-Rethel e la “filosofia del rotto”
21 novembre 2014
OGGETTI DEL MONDO RURALE con M. Magliani e A. Giacobbe
5 dicembre 2014
LA QUESTIONE DELLA BROCCA:Heidegger e altri
16 gennaio 2015
IDENTITA’ E PERSISTENZA NEL TEMPO DEGLI OGGETTI
30 gennaio 2015
PAESAGGIO E PATRIMONIO RURALE con M. Quaini e M. Moreno
13 febbraio 2015
LE SCARPE DEL CONTADINO E GLI OGGETTI QUOTIDIANI
27 febbraio 2015
L’INFOSFERA E I NUOVI OGGETTI TECNOLOGICI
13 marzo 2015
ONTOLOGIA DEL TELEFONINO COME OGGETTO SOCIALE
27 marzo 2015
IL FETICISMO DELLA MERCE: da Marx al digitale
INCONTRI DI LETTURA
Cibo tra le righe
MERCOLEDÌ
14 gennaio 2015
CIBO E MITI DI IERI E D’OGGI: Il mito di Mecone
R. Barthes, VAGONE RISTORANTE e CUCINA ORNAMENTALE
28 gennaio 2015
K. Blixen, IL PRANZO DI BABETTE
11 febbraio 2015
F. Kafka, UN ARTISTA DIGIUNATORE
25 febbraio 2015
K. Mansfield, UNA TAZZA DI TÈ e PSICOLOGIA da Tutti i racconti
11 marzo 2015 (anticipato a martedì 10 marzo)
Carlo E. Gadda, IL RISOTTO PATRIO da Meraviglie d’Italia e MANICHINI OSSIBUCHIVORI da La cognizione del dolore
25 marzo 2015
I. Ogawa, LA CENA DEGLI ADDII
8 aprile 2015
A. Ottai, IL CROCCANTE E I PINOLI
22 aprile 2015
CIBO IN VERSI, V. Magrelli, e LA POETICA DELLA CUTE
6 maggio 2015
SEQUENZE DI GOLA
“alLEGGERiamoci – 2014”
La Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio”, in collaborazione con l’Associazione “Apertamente”, è lieta di proporre l’iniziativa Alleggeriamoci 2014 rivolta a tutti i ragazzi delle scuole medie, dagli 11 ai 14 anni, che amano la lettura.
I ragazzi potranno confrontarsi sulle diverse tematiche, sollecitati dalle coordinatrici, le professoresse Clarice Basso, Gianna Grandi e Bruna Pizzi, a parlare e discutere insieme di ciò che hanno letto, a comunicare le proprie impressioni, raccontare le proprie emozioni in un continuo scambio di idee e opinioni per condividere difficoltà e piaceri della lettura.
L’iscrizione è necessaria e gratuita, insieme alla Dichiarazione di consenso; è possibile partecipare a tutti o anche a uno solo degli incontri.
Questo il calendario degli incontri e i titoli dei libri che i ragazzi dovranno leggere prima di ogni incontro:
martedì 4 FEBBRAIO – ore 16,30
IO COME TE di Paola Capriolo, EL
mercoledì 5 MARZO – ore 16,30
IL PRINCIPE DELLA NEBBIA di Carlos Ruiz Zafon, Mondadori
giovedì 3 APRILE – ore 16,30
UN SACCHETTO DI BIGLIE di Joseph Joffo, BUR
martedì 29 APRILE – ore 16,30
CUORI DI CARTA di Elisa Puricelli Guerra
giovedì 22 MAGGIO – ore 16,30
Libro scelto dai ragazzi
Per informazioni telefonare al n. 0183 701606 -07 o inviare un email a biblioim@comune.imperia.it
“Insieme… tra le righe” 2013-14
Letture di Filosofia e Letteratura
a cura di Anna Maria Larcher, Daniela Pallastrelli e l’Associazione Culturale “Michele De Tommaso”.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 16,30 da novembre 2013 a maggio 2014.
Sono aperte le iscrizioni ai tre gruppi.
E’ possibile iscriversi a tutti gli incontri o anche solo ad uno di essi: la partecipazione, libera e gratuita, è aperta a tutti e presuppone la lettura anticipata delle opere.
Per informazioni: tel. 0183 701606 – email: biblioim@comune.imperia.it
“Ritratto di famiglia in un interno” a cura di Anna Maria Larcher
Mercoledì ore 16,30
6 novembre 2013 – Henrik Ibsen, Casa di bambola
20 novembre 2013 – Simone de Beauvoir, Una donna spezzata
4 dicembre 2013 – Magda Szabó, La ballata di Iza
Avviso ai partecipanti ai gruppi di lettura
l’incontro del 18 dicembre 2013 – Libro scelto dai partecipanti: Bossi Fedrigotti Isabella “Di buona famiglia” è stato anticipato a martedì 17 dicembre 2013, stesso orario
“La musica frequenta l’anima” a cura di Daniela Pallastrelli
Mercoledì ore 16,30
29 gennaio 2014 – Patrick Suskind, Il contrabbasso
12 febbraio 2014 – Sandro Bajini, Fagotto rosso
26 febbraio 2014 – Sandor Marai, La sorella
12 marzo 2014 – Jean Echenoz, Al pianoforte
26 marzo 2014 – Thomas Mann, Tristano
9 aprile 2014 – Eugenio Montale, La poesia grazie alla musica
“Il mito e la filosofia” a cura dell’Associazione “Michele De Tommaso”
Venerdì ore 16,30
8 novembre 2013 – Teogonia: dal Kaos al Kosmos, la costruzione di un mondo ordinato
22 novembre 2013 – Diana e Atteone: la profanazione del sacro
6 dicembre 2013 – Apollo/Dionisos/Eros: dall’ordine istituzionale al disordine creativo
20 dicembre 2013 – Saturno e la melanconia
10 gennaio 2014 – Atlantide (Pegaso, la Chimera, Icaro): utopia/eutopia del mondo possibile
24 gennaio 2014 – Narciso e la ricerca dell’identità
7 febbraio 2014 – La caverna: l’ombra e la luce
21 febbraio 2014 – Prometeo/Epimeteo: il riscatto attraverso il lavoro e la conoscenza
7 marzo 2014 – Orfeo ed Euridice (Ade, misteri eleusini, ER): la vita dopo la morte, il ciclo della rinascita
21 marzo 2014 – Teuth: memoria e conoscenza tra oralità e scrittura
4 aprile 2014 – Ermes e l’Androgino: l’enigma polimorfo
18 aprile 2014 – Dike, Antigone: la giustizia, la norma i vincoli del cuore
2 maggio 2014 – Le Dee dentro la donna: polivalenza dell’identità femminile
16 maggio 2014 – L’anello di Gige: il potere e la menzogna